
Password Security
Una sicurezza digitale a prova di hacker
L’importanza di avere una password complessa non è mai stata così fondamentale, con gli hacker in grado di decifrare una combinazione debole in pochi istanti – e se quella viene utilizzata per una varietà di account – un criminale informatico può accedere a dati personali, dettagli bancari, account di social media e a una miriade di altri sistemi che possono portare a furto d’identità, perdite finanziare o frodi.
Dal momento che le password sono una parte inevitabile della nostra vita digitale, ci conviene pensarla così: se internet è la porta, la password è la chiave. E, ragionando in questo senso, chi lascerebbe la propria porta di casa aperta? Ovviamente nessuno! Quindi non lasciare i tuoi account e/o dati incustoditi.
La creazione di combinazioni più forti, tuttavia, non rappresenta una scienza missilistica. Ecco cinque best practice da seguire per creare password più sicure e proteggere al meglio gli account privati.
BE UNIQUE: usa password univoche, mai riutilizzare la stessa per più account
BE CREATIVE: via libera alla fantasia, prediligi combinazioni non comuni e senza senso
BE LENGHTY: più è lunga la password, più tempo richiede per essere decifrata
BE SMART: se disponibile, preferisci sempre l’autenticazione a due fattori
BE UNPREDICTABLE: cambia le password regolarmente
Presta sempre attenzione perché le debolezze nelle credenziali possono essere il sogno di un criminale informatico… ma il loro successo corrisponde al tuo peggior incubo: esporre te stesso al furto d’identità e all’estorsione, sono rischi che non dovresti mai correre.
Vediamo qualche pratico esempio di errore comune:
Password: brian12kate5
"Dubito che qualcuno possa indovinare la mia password! Sono i nomi e l'età dei miei figli.”
Password: 123abccba321
“La mia password segue uno schema semplice, quindi è facile da ricordare e digitare sulla mia tastiera.”
Quale potrebbe essere invece una soluzione?
Password: m#P52s@ap$V
"Uso un generatore di password per creare tutte le combinazioni. Non sono molto facili da ricordare, ma va bene così; uso anche un gestore di password per tenerne traccia."
Vuoi proteggere i tuoi dati e i tuoi dispositivi connessi online?
Il team tecnico di DinamicaIT sa accompagnarti con un supporto individuale per definire la soluzione tecnologica più adatta alla tua casistica.
Per saperne di più, visita il sito www.dinamicait.it
oppure scrivi all'indirizzo: segreteria.hardware@levia.it.
|