L’obiettivo di Gamma MPS è determinare, in via preventiva, quando, quali e quanti assiemi, sottoassiemi, parti e materie prime siano necessari alla produzione così da ottimizzare la gestione degli acquisti e le scorte di magazzino.
La «disparità» tra i tempi di consegna richiesti dal cliente ed i tempi di realizzazione viene superata tradizionalmente attraverso la creazione di scorte. L’impossibilità di immobilizzare denaro in giacenze di magazzino spinge a muoversi in «anticipo» rispetto alla richiesta del cliente facendo delle previsioni di vendita.
Si punta, quindi, ad assicurare il rispetto delle scadenze alle migliori condizioni di economicità: il nuovo modulo consente di pianificare i fabbisogni di produzione ed acquisto in un prestabilito arco temporale (es. anno), suddividendoli per periodi nel rispetto delle stagionalità e degli obiettivi del budget commerciale. Il sistema è poi in grado di nettificare tali previsioni generando gli opportuni fabbisogni per l’MRP.
L’obiettivo viene raggiunto con la gestione di un budget per Family Bill (entità che raggruppa assiemi, sottoassiemi e materie prime) suddiviso in periodi con relative stagionalità. Il sistema nettifica le previsioni dalle richieste di impegni e consumi derivanti dai documenti emessi e genera gli opportuni fabbisogni per l’MRP.
Il fabbisogno di ogni componente della «Family» è calcolato e non «stimato» essendo il risultato di analisi statistiche.
Il modulo permette di definire le Family come «oggetti di previsione» e associarvi la relativa «stagionalità».
Nella tabella Stagionalità si definisce il peso di ciascun mese in percentuale.
L’anagrafica articoli di magazzino viene integrata,tramite apposita funzione presente in «Gestioni collegate», con le seguenti informazioni:
• indicatore tipo articolo;
• stagionalità;
• Family Bill di appartenenza.
Ogni Family ha una propria distinta base che contiene tutti gli articoli che le appartengono e si accomunano per «peso nei consumi». La struttura di queste distinte, formalmente simili a qualsiasi altro tipo di distinta, è composta da:
• un codice tipo, denominato padre della Family Bill (a livello radice);
• un insieme di articoli riferiti direttamente al padre, che non sono necessariamente dei prodotti finiti, ma possono essere anche semilavorati o materie prime (a livello 1).
La quantità di impiego del componente verrà moltiplicata per la quantità della Family determinando la riga del piano di produzione.
Tramite questa funzionalità vengono definiti i documenti che vengono nettificati dall’elaborazione.
Tipicamente i documenti di vendita e gli ordini con quantità residua concorrono a determinare il venduto,mentre i resi ne diminuiscono il valore.
Gestisce la previsione di fabbisogno per Family Bill.
È possibile predisporre più piani, ma solo il principale viene elaborato.
Dalla stagionalità di riferimento si calcolano le previsioni suddivise per i vari mesi e dal calendario aziendale di produzione si rilevano i giorni effettivi di lavoro.
Dall’elaborazione di queste due, e valutando la logica parametrica di generazione previsioni, si determinano e distribuiscono le quantità nei periodi richiesti.
È la tabella che contiene le logiche parametriche e personalizzabili, scritte in VbScript, utilizzate per implementare la logica di calcolo del piano MPS.
Sono gestibili:
«Generazione previsioni»
permette di disaggregare la quantità iniziale nei sottoperiodi. Tramite un algoritmo vengono determinati i giorni di pertinenza del periodo “mese” (se p.e. la stagionalità è mensile) e viene calcolata la quantità prevista nello stesso. Quest’ultima viene suddivisa per i giorni lavorativi del mese, per poi essere riaggregata nei periodi e sottoperiodi. Le quantità così suddivise, risommate, restituiscono la quantità iniziale prevista.
«Attribuzione ai sottoperiodi»
riassegna la quantità del fabbisogno presente nelle righe MPS nel caso in cui venga variata manualmente da un operatore in uno dei sottoperiodi.
«Riporto eccedenze»
gestisce il residuo delle righe MPS del periodo precedente; questa logica può prevedere diverse tipologie di recupero:
• recupero prima e dopo;
• recupero dopo;
• nessun recupero.
«Arrotondamento quantità MPP»
consente di gestire l’arrotondamento (per eccesso,per difetto o matematico) del fabbisogno delle righe MPP. I fabbisogni del piano MPP sono l’esplosione del fabbisogno iniziale delle righe MPS per i coefficienti della distinta base (che possono essere frazionari).
La stagionalità definisce il coefficiente di ripartizione della quantità prevista di consumo annuale per ogni periodo; può essere definita a livello generale o per ciascuna Family.
Il piano MPS, esploso dall’apposita procedura, genera il piano MPP, che contiene i codici articolo della distinta base legata alla Family Bill e la quantità indicata sulla distinta base. Il fabbisogno per l’MPP è, quindi, pari al residuo dell’MPS moltiplicato per la quantità della distinta. È il risultato che verrà poi elaborato dalla procedura standard di MRP.
La soluzione di Business Intelligence Evolve è sinonimo di facilità di utilizzo (interfaccia grafica «point and click») e di risposte immediate grazie alla visualizzazione intuitiva dei dati e degli oggetti. L’esportazione diretta in MS Excel, con un solo click del mouse, permette la completa rielaborazione delle informazioni e la condivisione con i colleghi
Le previsioni dei fabbisogni che alimentano le Family vengono determinati da appositi cruscotti di analisi delle vendite e dei consumi delle distinte basi.
È il nuovo software ERP di TeamSystem che permette alle medie e grandi imprese di gestire l'intero flusso dei processi organizzativi, in modo completo, semplice e flessibile.
SCOPRIALYANTE Start è il Gestionale dedicato alle piccole imprese, una soluzione all’avanguardia con caratteristiche innovative grazie alla nuova piattaforma tecnologica POLYEDRO.
SCOPRIBusiness Intelligence su misura per le esigenze di Professionisti e Aziende, che possono effettuare analisi mirate ed interattive incrociando dati provenienti da fonti diverse.
SCOPRIProcedura innovativa, flessibile ed efficiente che si occupa della movimentazione e lo stoccaggio dei materiali, nell'ambito dell’operatività e relative transazioni del processo di magazzino.
SCOPRIIl software RightData è finalizzato a raccogliere i dati rilevati in fabbrica, verificarli, quadrarli secondo opportune regole e comunicare i dati così trattati al sistema gestionale.
SCOPRI